IIS LUCA PACIOLO

Avatar

Social aziendale: Piano editoriale

La realizzazione di una campagna di marketing digitale (dalla realizzazione del marchio alla pubblicazioneonline del brand) per una azienda del territorio consente di implementare strumenti di web analytics.Quest’ultima rappresenta una sezione fondamentale della promozione di un progetto digitale, perchépermette di operare puntando su azioni validate da numeri, misurazioni e osservazioni empiriche fornendointerpretazioni qualitative che migliorano […]

Social aziendale: Piano editoriale Leggi tutto »

Social aziendale: creazione di prodotti

Collaborare con un’azienda del territorio alla realizzazione di azioni di marketing strategico edoperativo, all’analisi dei mercati, alla valutazione di campagne informative, pubblicitarie epromozionali del brand aziendale adeguate alla mission e alla policy aziendale utilizzando canalisocial e avvalendosi dei linguaggi più innovativi e anche degli aspetti visivi della comunicazione. Comprendere gli strumenti di comunicazione aziendale più

Social aziendale: creazione di prodotti Leggi tutto »

Ecosistemi e atmosfera

progetto dell’Università degli Studi La Tuscia di Viterbo Descrizione del progettoIl laboratorio sperimentale si propone di coinvolgere gli studenti nella misura di quei processi responsabilidell’assorbimento e del rilascio di anidride carbonica da parte degli ecosistemi terrestri, applicando a deipiccoli plot sperimentali realizzati presso l’Orto Botanico di Viterbo le tecnologie di misura dei flussi di CO2utilizzate

Ecosistemi e atmosfera Leggi tutto »

Impatto antropico e del cambiamento climatico

progetto dell’Università degli Studi La Tuscia di Viterbol progetto si propone di sottoporre ai ragazzi percorsi ed esperienze formative in diverse aree scientifiche:zoologiche, botaniche, microbiologiche, per conoscere alcuni aspetti naturali di base e comparare come icambiamenti climatici, a causa dell’impatto antropico, hanno già modificato o stanno modificandol’ambiente e l’evoluzione della vita sul pianeta. Obiettivi formativi

Impatto antropico e del cambiamento climatico Leggi tutto »

Bioindicatori per il monitoraggio ambientale

progetto dell’Università degli Studi La Tuscia di Viterbo Tema del ProgettoIl monitoraggio dello stato di qualità ecologica delle matrici ambientali è un pre-requisito fondamentale per garantire il buon funzionamento degli ecosistemi naturali, che a loro voltagarantiscono beni e servizi alla società umana. Gli attuali protocolli di monitoraggio dello stato di qualitàambientale si basano sull’acquisizione di

Bioindicatori per il monitoraggio ambientale Leggi tutto »

Biodiversità vegetale

Progetto dell’Università degli Studi La Tuscia di Viterbo Tema del progetto: Utilizzo delle collezioni presenti all’Orto Botanico dell’Università della Tuscia comemodello per lo studio della biodiversità vegetale; l’osservazione delle diverse ricostruzioni ecosistemicheconsentirà di osservare e studiare i principali adattamenti morfo-fisiologici delle specie in relazione al lorohabitat naturale. Verranno fornite le competenze di base per l’uso

Biodiversità vegetale Leggi tutto »

Educazione Finanziaria

in coprogettazione con l’Università degli Studi La Tuscia di Viterbo ProgettoIl progetto ha come fine avvicinare i giovani alle principali tematiche della finanza,fornendo loro i primi strumenti utili a conoscere i mercati finanziari con un’attenzione aiprodotti di maggiore fruibilità e all’innovazione del sistema finanziario. Nello specifico,partendo dal concetto di “educazione finanziaria” e della sua essenzialità

Educazione Finanziaria Leggi tutto »

Nuove idee per la Circular Economy

Progetto dell’Università degli Studi La Tuscia Descrizione del progettoGli studenti saranno coinvolti in un laboratorio interattivo dedicato alla Circular Economy all’internodel quale potranno proporre e sperimentare, guidati dai docenti, nuove idee per la trasformazionedei prodotti tradizionali in prodotti sostenibili e circolari.Il progetto prevede una lezione frontale finalizzata ad introdurre i principi dell’economia circolare edun incontro dedicato alle

Nuove idee per la Circular Economy Leggi tutto »

Rilievi fotografici/grafici di elementi architettonici a Bracciano- Rilievo e quadro conoscitivo 

In collaborazione con l’associazione Archeonatura ci si pone l’obbiettivo di realizzare percorsi formativi e relativi laboratori, in spazi messi a disposizione dall’Istituto, finalizzati alla divulgazione della cultura architettonica. Il tema del Percorso sarà la “memoria”. Architettura e memoria sono temi profondamente connessi l’uno all’altro. Non può esistere architettura che non abbia a che vedere con la memoria: rappresentare il

Rilievi fotografici/grafici di elementi architettonici a Bracciano- Rilievo e quadro conoscitivo  Leggi tutto »

in collaborazione con il Teatro C. De Foucauld” di Bracciano 

Con questo progetto si intende fornire agli studenti conoscenze e strumenti utili per interpretare le esigenze tecniche di una produzione scenografica. Scopo principale dell’analisi dei bisogni è quello di individuare problemi, carenze, aree di miglioramento, sprechi, elementi che possono pregiudicare il genuino sviluppo della capacità umane, ovvero quello di trovare opportunità possibili sulle quali intervenire successivamente

in collaborazione con il Teatro C. De Foucauld” di Bracciano  Leggi tutto »

Torna in alto