IIS LUCA PACIOLO

Avatar

Realizzazione di modellini dei rilievi dei portali di Bracciano

in collaborazione con il Comune di Bracciano ProgettoIl progetto è scaturito dall’esigenza di salvaguardare e valorizzare porte e portoni di ingressi abitativiall’interno del borgo Bracciano, sensibilizzando sia gli studenti che la cittadinanza agli accorgimenti daadottare per la manutenzione/progettazione ed esecuzione delle opere di sostituzione dei portoni nelrecupero e mantenimento del centro storico.La finalità è di […]

Realizzazione di modellini dei rilievi dei portali di Bracciano Leggi tutto »

Progettualità e operatività per il teatro

in collaborazione con il Teatro C. De Foucauld” di BraccianoCon questo progetto si intende fornire agli studenti conoscenze e strumenti utili per interpretare leesigenze tecniche di una produzione scenografica. Scopo principale dell’analisi dei bisogni èquello di individuare problemi, carenze, aree di miglioramento, sprechi, elementi che possonopregiudicare il genuino sviluppo della capacità umane, ovvero quello di trovare

Progettualità e operatività per il teatro Leggi tutto »

Social aziendale: Digital marketing

Collaborare con una azienda del territorio alla realizzazione di una campagna di marketing digitale; Definire un piano editoriale consente di pianificare ed ottimizzare tutti i passaggi della campagna stessa, nonché dicalendarizzarne l’implementazione dei contenuti, avvalendosi delle metodologie digitali più utilizzate nel social media marketing Comprendere il concetto di timing nella fase di progettazione e costruzione

Social aziendale: Digital marketing Leggi tutto »

Tour dei luoghi cinematografici del territorio

in collaborazione con il Comune di Bracciano Il progetto si propone di coinvolgere gli alunni nella realizzazione di un prodotto che risponde a un bisognoconcreto, valorizzazione e promozione del territorio, attraverso l’applicazione delle competenze acquisite elo sviluppo di altre nell’ambito del proprio indirizzo di studi.Comprendere il fenomeno del cineturismo o film induced tourism come risorsa

Tour dei luoghi cinematografici del territorio Leggi tutto »

Guida naturalistica

in collaborazione con il WWF Roma e ara metropolitana Monti SabatiniIl progetto prevede di fornire agli studenti partecipanti gli strumenti, intellettuali e strumentali, perorganizzare una escursione guidata sul territorio, integrando gli aspetti ambientali ed antropici,valorizzandone gli elementi ed analizzandone le caratteristiche peculiari, in un contesto di turismosostenibile e rispettoso.Sono previsti, alternati, incontri teorici in classe,

Guida naturalistica Leggi tutto »

La Banca d’Italia sul territorio

Progetto della Banca d’ItaliaObblighi fiscali della Banca d’Italia- il sostituto d’imposta. La tassazione delle persone fisiche e gliadempimenti della Banca d’Italia per i dipendenti. Mod 730- determinare e versare le impostepersonali. Acquisire consapevolezza delle imposte che si è tenuti a pagare sui redditi di lavoro inqualità dei cittadini dello Stato italiano. Obiettivo e finalitàGettare le

La Banca d’Italia sul territorio Leggi tutto »

G4GRETA (Girl for Green Technology Application)

l progetto G4GRETA (Girls for Green technology Applications) ha come obiettivo di appassionare unmaggior numero di ragazze all’uso delle tecnologie dell’ICT (Information and Communication Technology)mostrando come queste tecnologie, insieme ad altre, siano di grande supporto alla sostenibilitàambientale, e – se saremo capaci di sfruttarle – ci aiuteranno a salvare il Pianeta.In particolare, nel corso del

G4GRETA (Girl for Green Technology Application) Leggi tutto »

Lab2Go botanica

progetto dell’Università degli Studi La Sapienza di RomaProgetto per la promozione e la diffusione della pratica laboratoriale nella scuola, è finalizzato allavalorizzazione dei laboratori, dei musei e delle aree verdi delle scuole secondarie superiori, ed è natograzie all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e alla Facoltà di Scienze MM FF NN di SapienzaUniversità di Roma (Dipartimento di Fisica,

Lab2Go botanica Leggi tutto »

Conoscere il territorio in cui viviamo

Progetto dell’Università degli Studi La Tuscia di Viterbo Descrizione del progettoIl progetto ha l’obiettivo di fornire allo studente alcune nozioni di base di geologia, pedologia egeomorfologia e illustrare gli strumenti disponibili online (Geoportali, Google Earth e immagini satellitari)per comprendere le peculiarità di un certo territorio d’interesse.Il progetto verrà sviluppato in una località d’interesse nel territorio

Conoscere il territorio in cui viviamo Leggi tutto »

Il metodo scientifico applicato alla ricerca biomedica

Percorso FormativoIl percorso proposto ha come obiettivo quello di introdurre gli studenti al Metodo Scientifico nell’ambitodella ricerca sperimentale biomedica. Partendo da un progetto attualmente in corso nel Laboratorio Salute e Ambiente, ai ragazzi sarà insegnatocome costruire un’ipotesi sperimentale e come individuare un piano sperimentale. Per questa ragione le attività del percorso saranno: la ricerca in

Il metodo scientifico applicato alla ricerca biomedica Leggi tutto »

Torna in alto