La sinergia tra il nostro Istituto ed ENEA crea curiosità ed apre la mente!


Durante l’anno scolastico, il nostro istituto ha stretto una collaborazione profonda e proficua con ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), uno degli enti di ricerca più autorevoli in Italia. Questa sinergia si è tradotta in un ricco ventaglio di attività formative e progettuali, offrendo agli studenti occasioni uniche di apprendimento, crescita e orientamento al futuro.

La nostra scuola ha potuto attivare percorsi di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) di alto livello scientifico e progetti legati alla mappa della città educante, toccando ambiti cruciali per lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza attiva. Con ENEA, infatti, abbiamo esplorato tematiche fondamentali come la biodiversità, promuovendo la consapevolezza del valore degli ecosistemi naturali e delle specie viventi che li compongono, la microbiologia, analizzando forme di vita invisibili ad occhio nudo che aiutano l’uomo e la vita sulla Terra, la struttura del DNA.

Un importante filone di collaborazione ha riguardato l’innovazione tecnologica applicata all’agricoltura, con laboratori e seminari incentrati su pratiche sostenibili, sensoristica avanzata, utilizzo intelligente delle risorse, studio degli insetti fondamentali nella crescita delle piante e delle pratiche utili a difendersi dai parassiti che attaccano gli organismi vegetali.
Di grande interesse sono stati anche i percorsi sulla microbiologia, che hanno permesso agli studenti di conoscere da vicino i cosiddetti “batteri buoni”, essenziali per la salute del suolo, delle piante e dell’uomo ed addirittura nell’ambito artistico per il restauro.
Non sono mancati approfondimenti su temi più teorici ma altrettanto affascinanti come la struttura del DNA, affrontati con un approccio laboratoriale e innovativo che ha reso accessibili concetti complessi, stimolando la curiosità scientifica degli studenti.

Grande attenzione è stata dedicata ai temi ambientali, in particolare alla riforestazione urbana, un argomento attualissimo che unisce scienza, educazione civica e senso di responsabilità verso il pianeta. I ragazzi hanno potuto immaginare, progettare e in alcuni casi contribuire direttamente ad azioni concrete di rinverdimento delle città, partecipando anche all’evento a Villa Borghese a Roma per le Celebrazioni della 55ª Giornata Mondiale della Terra – Earth Day, il più grande evento di sensibilizzazione alla tutela del Pianeta.

In ultimo, fondamentale è stato anche il prezioso e insostituibile contributo che ci ha dato un perito chimico in quiescenza, ex dipendente Enea, che con generosità ha donato il suo tempo e le sue vaste competenze, guidando gli studenti alla scoperta della chimica applicata ai fenomeni scientifici e fisici. La sua professionalità ha reso accessibili concetti complessi, promuovendo il pensiero critico e offrendo nuove chiavi di lettura dei fenomeni naturali.

Questa collaborazione con ENEA rappresenta un esempio virtuoso di come la scuola possa aprirsi al territorio e al mondo della ricerca per offrire esperienze formative ricche e significative. Una sinergia che continueremo a coltivare con entusiasmo, consapevoli del suo valore per la formazione di cittadini preparati, curiosi e consapevoli.

A voi, ricercatori Enea e figure professionali provenienti da questo ambiente di ricerca, va il nostro plauso e riconoscimento più autentico: ci avete regalato il dono prezioso della curiosità, facendoci vedere la scienza con occhi nuovi.